Tra i fattori che causano la cellulite sicuramente abbiamo quattro fattori principali che non sono ‘modificabili’ come la predisposizione genetica, l’alimentazione, l’equilibrio ormonale e lo stile di vita.
Per fortuna però ci sono altri fattori quindi possiamo fare attenzione ad ulteriori cose per non accentuare la cellullite.
E’ risaputo che i raggi del sole, ad esempio, mirano ad indebolire le cellule del tessuto connettivo della cute. Perciò è buona norma limitare le ore di esposizione al sole, soprattutto nelle ore centrali della giornata, e utilizzare sempre delle creme protettive valide.
Lo stress, che ci accompagna nella vita di tutti i giorni, produce all’interno del nostro organismo un ormone chiamato cortisolo, capace di fissare il grasso nelle cosce e nel glutei. Attenzione però, un livello di stress elevato incrementa lo stoccaggio di massa grassa molto più del normale e agisce direttamente sulla cellulite mettendone in risalto la visibilità.
Anche le allergie influiscono su questo tipo di inestetismo. Quando nel nostro corpo si verifica una situazione di intolleranza vengono rilasciate le istamine che favoriscono la ritenzione dei liquidi e quindi la formazione di cellulite.
Il fumo invece è completamente da evitare dato che anche le sigarette elettroniche contengono una piccola quantità di nicotina. Il tutto rende la pelle secca, non tonica e provoca inoltre ritenzione idrica e quindi conseguente cellulite più accentuata.
Infine anche indossare pantaloni troppo aderenti ostacola il flusso del sangue e impedisce all’acqua di drenare, ciò accentua con maggior visibilità la cellulite.
“La vaccinazione per tutti è l’unico modo per correre più veloce della meningite” ci ricorda la responsabile del centro di Immunologia pediatrica dell’Ospedale Meyer di Firenze, Chiara Azzarri. Qui, una donna è morta di meningite.
Apple da sempre all’avanguardia sull’Hi-Tech, da indiscrezioni fornite dall’agenzia Bloomberg, starebbe lavorando a Cupertino ad un nuovo prodotto della casa della mela, che andrebbero ad inserirsi nel mercato dei device per la realtà aumentata. Dopo il flop clamoroso di Google attraverso i Google Glasses, Apple si starebbe lanciando nel mondo della realtà aumentata attraverso lo sviluppo degli “Apple Digital Glasses” che avrebbero delle opzioni innovative e soprattutto li renderebbe utilizzabili con vari dispositivi compatibili con cui interfacciarsi, e quindi essere connessi con più oggetti indossabili grazie ad uno sviluppo notevole anche nell’hardware. La realtà virtuale è il campo del futuro, e la Apple sembrerebbe fortemente interessata ad inserirsi in questo percato e ampliare la gamma di oggetti indossabili e connessi tra loro sotto il marchio Apple. Già nel 2013 Apple ha iniziato a investire nel campo della realtà aumentata attraverso l’assorbimento della “PrimeSense”, una società del settore dei videogiochi e nello specifico, del sistema di gioco Kinect di Microsoft. Nei due anni successivi Apple ha acquisito il controllo di altre due società specializzate nella realtà virtuale: Metaio (2014) e Flyby Media (2015). Ad oggi non c’è stato nessun accesso alla realtà virtuale, ma secondo Tim Cook, amministratore delegato Apple, l’uso della realtà aumentata è possibile e soprattutto il nuovo passo da intraprendere visto il successo planetario della applicazione “Pokèmon Go”, tuttavia, non ci sono attualmente secondo Cook ancora le possibilità di un’esperienza totalmente immersiva.
L’istituto statistico dell’UE ha stilato una classifica che contempla i giovani tra i 18 e i 34 anni con dati allarmanti per l’Italia.
Fillippo Neviani, in arte Nek, 6 dischi di platino, più di 10 milioni di dischi venduti nel mondo nei suoi 25 anni di carriera.