 “La vaccinazione per tutti è l’unico modo per correre più veloce della meningite” ci ricorda la responsabile del centro di Immunologia pediatrica dell’Ospedale Meyer di Firenze, Chiara Azzarri. Qui, una donna è morta di meningite.
“La vaccinazione per tutti è l’unico modo per correre più veloce della meningite” ci ricorda la responsabile del centro di Immunologia pediatrica dell’Ospedale Meyer di Firenze, Chiara Azzarri. Qui, una donna è morta di meningite.
La donna di 45 anni è arrivata in condizioni estramamente gravi nel pronto soccorso dell’ospedale Santa Maria Nuova ed è deceduta poche ore dopo.
Gli accertamenti svolti dal laboratorio di immunologia della Aou Meyer di Firenze hanno confermato la diagnosi di sepsi da meningococco di tipo C.
Immediatamente, è stata effettuata l’indagine epidemiologica con il fine di indentificare i contatti stretti da sottoporre a profilassi. La donna viveva a Firenze e con un semplice controllo sul data base dell’azienda sanitaria pare non si sia vaccinata contro il meningococco C.
Purtroppo il problema pare essere più grave, i casi di malattia causati dal meningococco sono sottostimati, infatti la responsabile del centro di Immunologia pediatrica dell’Ospedale Meyer di Firenze ha aggiunto: “Devono essere diffusi sistemi di diagnosi basati su analisi molecolari. In Toscana, questa tecnica ha permesso di identificare due terzi dei casi che altrimenti non sarebbero stati individuati”.
 
		 
		 Apple da sempre all’avanguardia sull’Hi-Tech, da indiscrezioni fornite dall’agenzia Bloomberg, starebbe lavorando a Cupertino ad un nuovo prodotto della casa della mela, che andrebbero ad inserirsi nel mercato dei device per la realtà aumentata. Dopo il flop clamoroso di Google attraverso i Google Glasses, Apple si starebbe lanciando nel mondo della realtà aumentata attraverso lo sviluppo degli “Apple Digital Glasses” che avrebbero delle opzioni innovative e soprattutto li renderebbe utilizzabili con vari dispositivi compatibili con cui interfacciarsi, e quindi essere connessi con più oggetti indossabili grazie ad uno sviluppo notevole anche nell’hardware. La realtà virtuale è il campo del futuro, e la Apple sembrerebbe fortemente interessata ad inserirsi in questo percato e ampliare la gamma di oggetti indossabili e connessi tra loro sotto il marchio Apple. Già nel 2013 Apple ha iniziato a investire nel campo della realtà aumentata attraverso l’assorbimento della “PrimeSense”, una società del settore dei videogiochi e nello specifico, del sistema di gioco Kinect di Microsoft. Nei due anni successivi Apple ha acquisito il controllo di altre due società specializzate nella realtà virtuale: Metaio (2014) e Flyby Media (2015). Ad oggi non c’è stato nessun accesso alla realtà virtuale, ma secondo Tim Cook, amministratore delegato Apple, l’uso della realtà aumentata è possibile e soprattutto il nuovo passo da intraprendere visto il successo planetario della applicazione “Pokèmon Go”, tuttavia, non ci sono attualmente secondo Cook ancora le possibilità di un’esperienza totalmente immersiva.
Apple da sempre all’avanguardia sull’Hi-Tech, da indiscrezioni fornite dall’agenzia Bloomberg, starebbe lavorando a Cupertino ad un nuovo prodotto della casa della mela, che andrebbero ad inserirsi nel mercato dei device per la realtà aumentata. Dopo il flop clamoroso di Google attraverso i Google Glasses, Apple si starebbe lanciando nel mondo della realtà aumentata attraverso lo sviluppo degli “Apple Digital Glasses” che avrebbero delle opzioni innovative e soprattutto li renderebbe utilizzabili con vari dispositivi compatibili con cui interfacciarsi, e quindi essere connessi con più oggetti indossabili grazie ad uno sviluppo notevole anche nell’hardware. La realtà virtuale è il campo del futuro, e la Apple sembrerebbe fortemente interessata ad inserirsi in questo percato e ampliare la gamma di oggetti indossabili e connessi tra loro sotto il marchio Apple. Già nel 2013 Apple ha iniziato a investire nel campo della realtà aumentata attraverso l’assorbimento della “PrimeSense”, una società del settore dei videogiochi e nello specifico, del sistema di gioco Kinect di Microsoft. Nei due anni successivi Apple ha acquisito il controllo di altre due società specializzate nella realtà virtuale: Metaio (2014) e Flyby Media (2015). Ad oggi non c’è stato nessun accesso alla realtà virtuale, ma secondo Tim Cook, amministratore delegato Apple, l’uso della realtà aumentata è possibile e soprattutto il nuovo passo da intraprendere visto il successo planetario della applicazione “Pokèmon Go”, tuttavia, non ci sono attualmente secondo Cook ancora le possibilità di un’esperienza totalmente immersiva. 
		 L’istituto statistico dell’UE ha stilato una classifica che contempla i giovani tra i 18 e i 34 anni con dati allarmanti per l’Italia.
L’istituto statistico dell’UE ha stilato una classifica che contempla i giovani tra i 18 e i 34 anni con dati allarmanti per l’Italia. 
		 Fillippo Neviani, in arte Nek, 6 dischi di platino, più di 10 milioni di dischi venduti nel mondo nei suoi 25 anni di carriera.
Fillippo Neviani, in arte Nek, 6 dischi di platino, più di 10 milioni di dischi venduti nel mondo nei suoi 25 anni di carriera.